QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ SONO PRINCIPI SUPREMI

Uno dei principi fondamentali dei membri dell'associazione è quello di dimostrare sempre la massima professionalità e serietà in ogni aspetto, rispettando esclusivamente i più alti standard di qualità. La creazione di ogni opera è attentamente supervisionata, dalla prima analisi del manoscritto o dell'oggetto, attraverso la ripresa fotografica, la stampa e la riproduzione, fino alla doratura e alla rilegatura. In questo processo, vengono privilegiati sia la protezione e la conservazione dell’originale, sia la sua diffusione e il suo studio scientifico grazie alla riproduzione.

La realizzazione di ogni facsimile o replica richiede un notevole impegno tecnico e artigianale. Solo attraverso numerose fasi di lavorazione manuale, paragonabili al lavoro in uno scriptorium medievale o in un laboratorio artigianale, è possibile dare vita a ciascun facsimile e a ciascuna replica.

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEGLI EDITORI DI LIBRI E REPLICHE

Dalla ricerca della massima qualità e dalla consapevolezza della responsabilità culturale, alcuni editori si sono uniti per fondare l’"International Association of Book and Replica Publishers", attualmente presieduta da Charlotte Kramer, direttrice generale del gruppo editoriale.

In collaborazione con i loro partner e altri editori, si sono posti l'obiettivo di garantire un trattamento attento e rispettoso degli originali, oltre a rappresentare un sigillo di qualità per istituzioni e collezionisti.

I membri dell'IABRP costituiscono una rete di sostegno reciproco e scambio, offrendo una piattaforma per informazioni e contenuti. Allo stesso tempo, l’adesione garantisce un lavoro serio, professionale e di alta qualità in ogni fase del processo, così come nel risultato finale per i clienti.

Siamo lieti di accogliere nuovi membri per rendere accessibile il nostro prezioso patrimonio culturale e preservarlo per le future generazioni. Inoltre, grazie all'adesione e al sigillo di qualità, istituzioni e collezionisti possono riconoscere immediatamente i nostri membri come partner e fornitori di eccellenza e professionalità.

QUALITÄTSKRITERIEN

La tecnica

Il facsimile moderno sarebbe impensabile senza l’invenzione della fotografia, che consente una riproduzione oggettiva dell’immagine.

Per la realizzazione di un facsimile, ogni pagina del manoscritto deve essere fotografata con estrema cura. I dati ottenuti vengono elaborati per la stampa attraverso un processo di separazione dei colori. Sulla base di questa separazione cromatica, si producono le prime prove di stampa, che vengono confrontate scrupolosamente con l’originale e corrette fino a ottenere una corrispondenza cromatica perfetta. Solo allora può iniziare la stampa definitiva.

La doratura

L’oro occupava un ruolo di primaria importanza nei manoscritti medievali, non solo per la sua funzione decorativa, ma anche per il suo profondo valore simbolico: l’oro come segno di eternità, della parola divina, della ricchezza e del potere. Per rendere omaggio a questa rilevanza nel facsimile, si adopera un complesso processo artigianale, applicando l’oro laddove l’originale presenta foglia d’oro. Per rispettare l’estetica dell’opera originaria, dato che anche l’oro subisce l’azione del tempo, si procede infine con un ulteriore intervento, applicando una patina che ne riproduce con fedeltà l’aspetto antico.

La rilegatura

Dopo l’applicazione dell’oro, le pagine possono essere rifilate al formato originale e i singoli fogli piegati. I fascicoli così raccolti vengono cuciti e poi rilegati in una copertina ispirata all’originale o conforme al contenuto e al periodo di creazione dell’opera.

Ogni edizione facsimile è accompagnata da un volume di commento scientifico, che illustra il manoscritto e le sue miniature, oltre a fornire informazioni sugli artisti coinvolti e, se possibile, sui committenti dell’opera.